Tecnica

La fisioterapia si avvale di tecniche mirate a rendere possibile il recupero delle funzioni muscolo-scheletriche negli individui colpiti da eventi traumatici, patologici e non, che abbiamo prodotto un qualche tipo di lesione o disfunzione.

Fisioterapia Neurologica

Inoltre la fisioterapia trova applicazione nell’ambito della patologia neurologica, allo scopo recuperare le funzioni motorie perdute e di prevenirne eventuali recidive.

Di fondamentale importanza la riabilitazione motoria in ambito traumatologico sportivo oltre che la preparazione fisica al fine di prevenire la perdita della corretta funzionalità muscolo-scheletrica.

Osteopatia

L’osteopatia porta con sè una visione olistica della persona, riuscendo a riportare l’organismo nel corretto stato di equilibrio. Essa mira a correggere lo squilibrio creatosi in seguito al sintomo doloroso, per ristabilire armonia ed eliminare le tensioni accumulate. Individua inoltre le aree in disfunzione e ripristina il normale funzionamento dell’organismo, stimolandone l’auto-guarigione.

Empatia

In fenomenologia l’empatia è una questione di relazione autentica tra soggetto e soggetto, paritetica e posta sullo stesso piano. Alcune cose si riescono a conoscere e comprendere attraverso la coscienza con l’epochè, altre le si capisce in modo affettivo(Gefuhl)con l’empatia(Einfuhlung)…

Terapia con adolescenti e genitori nelle crisi adolescenziali

Questo lavoro si propone di mostrare l’utilità di un intervento tempestivo nelle crisi adolescenziali e di sottolineare (attraverso la discussione di due casi) sia la fertilità clinica del concetto di breakdown, che l’utilità di un “lavoro combinato” con i genitori, come supporto e complemento all’intervento terapeutico con l’adolescente.

Quante psicoterapie esistono?

Il significato  odierno di psicoterapia proviene  dalla pratica clinica, dalle teorizzazioni esistenti, nonché dagli studi e dalle ricerche apportate dalla  psichiatria, dalla psicologia accademica e dalla  psicoanalisi.